Sbaglia profondamente chi pensa che l’alleanza con Berlusconi sia un’improvvisazione, una forzatura, o un passaggio obbligato (obtorto collo). Essa è, invece, una scelta di campo naturale, che viene da lontano, e per la quale ci si è battuti in tutti questi anni, e si continua a farlo ancor oggi, per contrastare l’aggregazione prodiana incapace di governare nell’interesse dell’intero Paese. Che il Paese vada alla deriva e sia destinato al declino non sembra preoccupare per nulla Prodi & C. essendo, l’attuale ‘sinistra’, tutta protesa a costruire il regime come nelle migliori tradizioni totalitarie.
Già all’indomani della falsa rivoluzione giudiziaria, quando venivano decapitati i partiti che avevano portato l’Italia ai risultati che ne hanno decretato il ruolo di grande potenza, i comunisti, che avevano superato indenni, per quella grande capacità mimetica dimostrata, il terremoto del dopo muro di Berlino, avevano pensato che i giochi erano ormai fatti. Bastava saper cogliere il frutto della loro azione tattica. Ma così non è stato. Sul loro cammino si è materializzata una variabile imprevista rappresentata da Silvio Berlusconi, che seppe neutralizzare la gioiosa macchina da guerra, che avrebbe anticipato di anni la bancarotta italiana.
Questa variabile ha offerto ad un popolo moderato, senza più guida, la possibilità di resistere all’avanzata occhettiana. Socialisti, democristiani, socialdemocratici, repubblicani, liberali e radicali hanno ‘scelto’ di affollare il contenitore berlusconiano. Chi non è entrato in FI, e ha rifiutato l’egemonia ‘protettiva’ della cosiddetta sinistra, diventata anche super forcaiola, ha deciso che comunque si alleava con l’erede naturale di Craxi, lo statista perseguitato, esiliato e mandato a morte senza alcuna pietà , ma che è stato, si può ben dire, il maestro del nuovo leader, il suo ispiratore riformista.
Noi, Nuovo PSI, abbiamo saputo fare quello che consideriamo ancor oggi la scelta più giusta e più oculata sul cui altare abbiamo affrontato, a viso aperto, le fughe dei Bobo e dei Zavettieri, e da ultimo, la canagliata dei De Michelis. Anche oggi, senza alcun tentennamento, abbiamo deciso di stare a fianco di Berlusconi. Ancora una volta scegliamo il passaggio più consono agli orientamenti dei riformisti che rappresentiamo. Le forme di questo ‘stare vicino’ dipendono da cosa matura nei prossimi giorni. Una riforma elettorale (spagnola o tedesca che sia) o un referendum vincente, pongono infatti problemi di aggregazione su un’unica lista, mentre lo scioglimento delle Camere ed il ricorso al voto col vecchio sistema, permettono di mantenere sulla scheda il garofano che diventerebbe di sicuro l’unico punto di riferimento socialista per i nostri potenziali elettori.
La scelta federativa di cui si parla nella nota stampa, che da notizia dell’incontro Nuovo PSI-FI, lascia la porta aperta alle diverse opzioni che saranno comunque sciolte via via che il quadro politico si renderà sempre più chiaro, e i passaggi sempre più stringenti. Bisogna non dimenticare mai che la partita non si gioca da soli e che ci sono molte variabili che possono sparigliare il percorso. Non solo all’interno dell’ex Casa delle Libertà , ma anche nei confronti degli interlocutori avversari, ed anche al loro interno tra ex comunisti e margheritini, e tra gli stessi ex comunisti.
Quel che è certo è la nostra alleanza con Berlusconi che, oggi più di ieri, mi piace considerare come un vero socialista, riformista e liberale. I modi, i sistemi e i tempi saranno decisi assieme.
Adolfo COLLICE
Vice Segretario Nazionale Nuovo PSI
Roma, Natale.2007