LE MANOVRE DI D’ALEMA CONTRO UN PAESE ALL’OPPOSIZIONE

E’ abbastanza chiaro che le tattiche dilatorie messe finora in campo dalla sinistra, e quelle che presumibilmente tenterà di mettere in campo nei prossimi giorni, non sono elaborate solo contro le forze moderate e riformiste ma anche e soprattutto contro l’intero Paese che pretende a gran voce la certificazione della dipartita dell’irrecuperabile vecchia, più o meno gioiosa, armata Brancaleone che si trova in coma irreversibile e senza alcuna speranza di risolutive terapie d’urto, né di possibile salvezza per la messa in campo di ‘marinai’ di lungo corso, o di vecchi ‘amati’ personaggi della politica adusi al tradimento pro domo propria, in cambio di una scodella dove poggiare il muso.

Lo sanno tutti che è impossibile resuscitare un morto, ma c’è chi non si rassegna e spera sempre in un miracolo. Sono gli ‘accattoni del sistema politico’ che aspettano speranzosi dietro la porta la prossima chiamata alle armi per avere, anche per pochi mesi, un’altra ribalta e un’altra vergognosa notorietà. Ci sono anche i ciechi, per scelta, che guardano la realtà in modo distorto e se la rappresentano in base ai propri speranzosi convincimenti.

Ma c’è chi sta con i piedi per terra sapendo che la morte, come armata, è irreversibile, e tenta, anche se disperatamente, di realizzare un percorso ambizioso. Si dà pubblicamente l’impressione di volersi liberare da abbracci più o meno asfissianti imboccando la strada dell’autonomia (si salvi chi può), per evitare il ‘muore Sansone con tutti i filistei’ implicitamente avviato dal ‘prode’ Presidente del Consiglio più che dimissionario, semplicemente disarcionato, ma in effetti si punta ad altro. Alfiere di questa strategia è, come al solito, il nostro D’Alema.

Vediamo come e perché.

La parola d’ordine è quella di prendere tempo, di guadagnare i giorni che possono fare la differenza sul percorso d’alemiano, per arrivare ai referendum ed ottenere da essi la modifica della legge elettorale. Ottenuta la quale il nostro ex migliorista Presidente della Repubblica dovrà sciogliere le Camere ed avviare la nuova consultazione elettorale (sarebbe assurdo mantenere un Parlamento eletto con una legge che gli italiani avranno bocciato con il loro voto). Questa scelta tenta, gramscianamente, di ‘fare delle difficoltà sgabello’ creando i maggiori disagi nel Popolo delle Libertà perchè, almeno Lega e AN, difficilmente penseranno ad un imbarco nel listone del Popolo. Al contrario a sinistra, con la benedizione di D’Alema, non ci sarà alcuna remora a realizzare il più assurdo e variopinto listone elettorale per poter mantenere il potere, stavolta si, per ben 5 anni e forse più.

Sbagliamo l’analisi? Ce lo auguriamo di vero cuore. Basteranno pochi giorni, comunque, per poterlo verificare. Dopo la rinuncia di Marini, non ci potranno essere più scuse per tergiversare, anche perché il fronte del no a governicchi e a sotterfugi si allarga giorno dietro giorno. Ben ultimi sono spuntati Luca di Montezemolo e la Confcommercio.

Il Nuovo PSI di Stefano Caldoro ha scelto da subito la strada maestra delle elezioni anticipate, con la vecchia legge, proprio per evitare maldipancia nelle aggregazioni, e impegnare il nuovo Parlamento a realizzare, in modo il più possibile condiviso e comunque bipartisan con gli avversari più importanti, la nuova legge elettorale entro i 12 mesi di rinvio dei referendum che comunque diventano una scadenza imprescindibile e ‘obbligheranno’ a trovare l’accordo necessario su una legge che, pur non essendo il primo dei problemi che assillano gli italiani, è comunque un passaggio necessario per regolare i meccanismi della democrazia. .

Giovanni ALVARO
Reggio Calabria 02.02.2008

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *