ELEZIONI SUBITO, SENZA GIOCHINI DA BASSO IMPERO

Prima della caduta del signor Prodi il refrain più ripetuto dalla sinistra e dai suoi aggregati era uno ed uno soltanto: ‘Se cade Prodi si vota subito’. Dal Presidente del Consiglio, a Piero Fassino, a Lamberto Dini, a Rutelli, alla Finocchiaro era un monologo assordante. Con accenti diversi e con sfumature rapportate alle varie esperienze politiche vissute, TUTTI ripetevano la stessa cosa. Non hanno mai chiarito se essa era una speranza, una promessa o era semplicemente una MINACCIA per far rientrare nelle righe chi cercava di scostarsi.

Sorge spontaneo il dubbio che il coretto messo in piedi dai tattici dell’armata Brancaleone era sostanzialmente una minaccia, anche se c’era chi la considerava una speranza.

Caduto Prodi, come d’incanto, il coretto cambia musica e si straccia le vesti per chiedere un Governo istituzionale, di transizione, tecnico o di ‘scopo’ (ultima invenzione). Non era stato avvisato in tempo tal Antonio Di Pietro, sul cambio della musica, per cui imperturbabile e forte delle argomentazioni che tutti sanno abbastanza sofisticate, ha continuato a cantare il vecchio ritornello nelle varie trasmissioni a cui ha partecipato. Quando lo hanno avvisato, non si è per nulla scomposto e senza battere ciglio, ha cambiato musica, convinto che gli italiani siano una massa di imbecilli da imbonire come, quando e come si vuole.

Sorge spontaneo il dubbio che il nuovo coretto, imposto dal direttore d’orchestra, non abbia nulla da vedere con le riforme e la legge elettorale, ma sia un espediente per allungare il brodo e tentare un improbabile recupero.

Nel refrain si sostiene che sarebbe vitale affrontare il nodo della legge elettorale per permettere che il nuovo Parlamento abbia una maggioranza omogenea alla Camera ed al Senato. Bene, ma sono problemi che deve comunque affrontare il nuovo Parlamento che avrà dinanzi a sé ben 365 giorni per potervi provvedere prima che scattino i referendum che lo scioglimento delle Camere differisce soltanto ma non annulla. Come si può pensare che in due mesi si può fare quello che, nei circa due anni di governo del signor Prodi, non si è riusciti a definire? Quali misure si sono messe in piedi per evitare i referendum? L’urgenza e la indifferibilità del problema sorgono solo, oggi, in netta zona Cesarini, e solo DOPO la caduta del Governo.

Anche quà sorge spontaneo il dubbio che l’obiettivo vero sia altro, come ad esempio quello di non lasciare agli odiati avversari le centinaia di nomine di cui si parla e che scadrebbero nel mese di marzo. C’è solo la volontà di arraffare quanto più sia possibile nell’occupazione senza vergogna di ogni poltrona, poltroncina, sedile o strapuntino che la situazione offre.

Dispiace che rispetto a detto scenario, dove la coerenza risulta figlia illegittima della sinistra, c’è chi tra i riformisti e i moderati si atteggia a uomo dallo spiccato senso dello Stato ed offre sponda a chi col proprio doppiopesismo adatta le proprie posizioni alle necessità giornaliere, ripeto senza alcuna vergogna. Il Nuovo PSI non può non richiedere, con convinzione, così come ha fatto Stefano Caldoro, nell’incontro con Napolitano, che il popolo sia chiamato subito alle urne evitando i giochini che non sono da prima Repubblica, ma sono soltanto da basso impero.

Adolfo COLLICE

Reggio Calabria, 29.1.2008

GOVERNO: CALDORO (NPSI), ‘PATTO DI RESPONSABILITA’ PER VOTO SUBITO =

GOVERNO: CALDORO (NPSI), ‘PATTO DI RESPONSABILITA’ PER VOTO SUBITO =
Roma, 28 gen. – (Adnkronos) – ‘La Casa delle Liberta’ sta dimostrando in questi giorni una notevole coesione. Intorno alla leadership di Silvio berlusconi e’ possibile costruire una nuova alleanza moderata e riformista’. Lo sottolinea Stefano Caldoro, segretario nazionale del nuovo psi. ‘La Casa delle Liberta’ e le forze politiche responsabili possono dare vita ad un ‘patto di responsabilita’ per garantire unita’ e coesione e per promuovere un comune percorso di riforme nei primi mesi della prossima legislatura.
Adesso -conclude Caldoro- e’ indispensabile consentire agli italiani di tornare alle urne’.

QUIRINALE: CALDORO A NAPOLITANO, AL VOTO IL PRIMA POSSIBILE =

Roma, 26 gen. (Adnkronos) – ‘I socialisti del nuovo psi hanno riferito al Presidente Napolitano la loro posizione favorevole ad elezioni anticipate da svolgere il prima possibile’. E’ quanto ha dichiarto Stefano Caldoro, segretario del nuovo psi, dopo l’incontro al Quirinale per le consultazioni. ‘Valutiamo – ha aggiunto – non ci i siano, oggi, le condizioni per continuare utilmente la legislatura.
Solo un nuovo Parlamento ed un nuovo governo, legittimato dal voto popolare, potranno affrontare una nuova fase costituente e garantire al Paese le necessarie riforme’.

‘I socialisti del nuovo psi – ha concluso Caldoro – hanno affidato le loro considerazioni alla riflessione ed al giudizio del Capo dello Stato’.

GOVERNO: NUOVO PSI, ELEZIONI SUBITO, NOI CON BERLUSCONI

(ANSA) – ROMA, 25 GEN – ‘La crisi e’ di sistema ancor prima che politica, questa maggioranza tenuta insieme dall’antiberlusconismo e’ stata travolta dalle contraddizioni imbarazzanti che ne hanno contraddistinto l’azione di governo‘.
Lo sostiene Franco Spedale, vicesegretario nazionale del Nuovo Psi di Stefano Caldoro. ‘Si sbrighi subito ed alla svelta l’iter ‘burocratico’ per consentire al Paese di tornare alle urne. I Socialisti tutti, si trovano ora davanti ad un bivio fondamentale’.
‘E’ chiaro ormai – aggiunge l’esponete del garofano – che la posizione della Costituente e’ perdente e li portera’ al dissolvimento restando nell’area dei conservatori che ha caratterizzato il governo uscente. Boselli si svegli o, se non lo vuole fare lui, lo facciano gli altri’.
‘Al fianco di berlusconi si lavori all’Unita’ Socialista presentando un’unica lista – conclude- che si richiami alla tradizione del Garofano nell’alleanza Riformista delle Liberta’ che si appresta a tornare al governo‘. (ANSA).

Apc-*GOVERNO/ GELO PD-PRODI, VELTRONI CHIEDE ESECUTIVO PER RIFORME

Bettini si rivolge direttamente a berlusconi

Roma, 24 gen. (Apcom) – Il rito voluto da Romano Prodi si è consumato fino in fondo, il governo è stato battuto con cinque voti di scarto e alla fine molti nel Pd l’hanno vissuto come una liberazione. “I voti non ci sono – si lamentava Massimo Brutti a metà pomeriggio – basta, se ne prenda atto!”. Uno sfogo, perché a tutti era chiaro che Prodi sarebbe andato fino alla fine. Ma un istante dopo il voto di sfiducia, è stato Goffredo Bettini, il braccio destro di Walter Veltroni arrivato in Senato al momento clou, a dettare subito la linea: “Serve un governo a termine per le riforme”, chiarendo anche che l’interlocutore cui si guarda è ovviamente Silvio berlusconi: “Se il cavaliere ha la spinta per passare dalla cronaca alla storia, accetta… Sennò chiede le elezioni”. Nel Pd sanno bene che ora il destino della legislatura passa soprattutto per le mani di due attori: il capo dello Stato, che condivide la speranza di rimandare il voto a dopo la riforma della legge elettorale, e, appunto, berlusconi. La scelta di Prodi di farsi battere a palazzo Madama restringe di molto i margini di manovra e segna in maniera forse irrimediabile i rapporti tra il premier e il Pd.

Ora, si tratta di convincere berlusconi, che però a caldo non sembra lasciare margini. Di sicuro, è necessario da una parte offrire al cavaliere un termine certo per il ritorno al voto, dall’altra mettere in campo il nome ‘giusto’. Spiega Giovanni Russo Spena di Rifondazione: “Prodi cercherà di essere lui a guidare la fase fino al voto, e a berlusconi starebbe bene perché pensa di guadagnare consensi. Ma è una prospettiva che per me ha il 20%… Noi pensiamo che si debba fare la legge elettorale, se possibile con Prodi, ma non ci impicchiamo ai nomi”. Per il Prc va bene un governo Marini allargato all’Udc, un solo paletto pone Russo Spena: “Io personalmente direi no ad un governo Fini-Veltroni-berlusconi“.

In realtà, il Pd guarda proprio al cavaliere come primo interlocutore, se non altro perché è chiaro che da lui dipende la sorte della legislatura. All’interno del partito di Veltroni, peraltro, le preferenze sono diverse: i popolari puntano ovviamente su un governo Marini, mentre altre componenti tifano per soluzioni più ‘tecniche’ come Mario Monti o Mario Draghi. Di sicuro, nessuno crede che l’Udc possa muoversi contro la volontà di Fi e, dunque, la chiave è convincere il cavaliere.

Spiega Brutti: “berlusconi sa che vincendo con questa legge si ritroverebbe certamente a dipendere da Casini, al Senato. Dunque, potrebbe avere interesse a ritoccare la legge elettorale prima del voto. Ovviamente, dovremmo dargli garanzia che la transizione sarebbe breve”. Antonio Polito la vede così: “Adesso serve un governo del presidente, che trova i voti in Parlamento. Dovremmo proporre un nome fuori dall’ ‘orchestrina politica’ di queste ore, un nome che per Fi sarebbe difficile rifiutare…”. Ecco dunque che entrano in ballo i nomi di Draghi e Monti (pare graditi anche al Quirinale) perfino di Gianni Letta: tutto, pur di evitare le urne a breve.

Quello che è certo è che il Pd sembra aver già archiviato Prodi.
Natale D’Amico, diniano dissidente, giura che il premier ora “andrà a Bologna, vuole tirarsi fuori da tutto questo”. Parole che un senatore del Pd, quando gli vengono riferite, commenta così: “Speriamo che sia vero, che vada in pensione”. Veltroni, in realtà, nella nota che ha diffuso dopo il voto ha ovviamente reso un tributo all’azione del governo Prodi, aggiungendo che il “suo contributo sarà decisivo”. E’ però anche vero che i due si sono sentiti solo per telefono nel giorno della crisi. E, soprattutto, nessuno nel Pd ha finora chiesto a Prodi di restare in caso di voto a breve. Anzi, Piero Fassino dice che se si voterà in tempi rapidi il candidato dovrebbe essere Veltroni e Anna Finocchiaro, pur non dicendolo esplicitamente, fa capire altrettanto.

Una partita, quest’ultima, assai complicata. E’ vero che il Pd preferirebbe non ripresentare Prodi, tanto più dopo che i rapporti si sono logorati e in una situazione in cui i fedelissimi del premier minacciano guerriglia paventando un bis dell’Asinello; ma è anche vero che con la legge elettorale attuale Veltroni non avrebbe vita facile con i ‘piccoli’ del centrosinistra, e l’idea di presentarsi da soli, più volte ribadita, può essere complicata da far digerire a tutti, dal momento che significa andare incontro ad una sconfitta certa. Una soluzione che il segretario può prendere in considerazione con lo scopo di fare ‘chiarezza’ e di costruire un partito a sua immagine e somiglianza, ma che lo espone anche al rischio di essere alla fine considerato il responsabile della sconfitta. E, al di là degli annunci, bisognerà vedere se Prodi davvero sceglierà il ritiro bolognese, come i fedelissimi assicurano, o seguirà Parisi e Bindi nella sfida al ‘veltronismo’, come ha detto ieri il ministro della Difesa.

Compagni così non va!

Ho letto con attenzione la dichiarazione di Villetti alla Camera dei Deputati in cuidichiarava il voto favorevole alla fiducia del governo Prodi dei Socialisti. Non va prendere decisioni senza alcun coinvolgimento collettivo del gruppo dirigente.Non va assumersi responsabilità di rappresentare un elettorato,un’organizzazione senza averne un confronto e riceverne un consenso.Non va assumersi il ruolo di mosche cocchiere di un calesse tra i più impopolariche si ricordi.Non va concentrare tutta la nostra identità esclusivamente sul laicismo e sulloscontro con la Chiesa Cattolica.Non va blindare la discussione, le decisioni, senza peraltro produrre successi,ma anzi seminare dissensi e delusioni.Più ci penso e più vedo similitudini con il 1976 con la decadenza della gestioneDe Martino. Come allora è fondamentale, e vitale provocare un nuovo Midas.Quello che ci manca non sono le idee, non è la cultura politica, non èl’esperienza, non è neppure l’entusiasmo o la passione.Ci manca in modo assoluto un gruppo dirigente all’altezza di rappresentarci. Ungruppo dirigente che ragioni e lavori per un collettivo e non per interessi di partese non addirittura personali.Un gruppo dirigente che sappia osare, prevedere, navigare e condurre.Un gruppo vivace, audace e coraggioso.Esattamente l’opposto di quello che stiamo mostrando.Come si fa a non capire che al posto delle capacità e del prestigio, rappresentiamouna vergogna che celiamo il più possibile? Un imbarazzo che ci fa arrossire etacere.Ma quale nuovo Partito vogliamo costruire se puzziamo di vecchio, stantio e alcoraggio sostituiamo un opportunismo doroteo e servile senza alcuna utilità?Quale interesse, consenso, attenzione pensiamo di ottenere nel sostenere ungoverno ritenuto giustamente morto da tempo e sicuramente impopolare.Con quale coraggio possiamo accusare la destra italiana di opportunismo se siamostati noi stessi a fornirgli uno strumento formidabile di consenso e successo:il governo Prodi?Non è vero che a sinistra siamo sempre nel giusto e a destra sono sempre in malafede.Gli scemi, sono semplicemente scemi, che siano a destra o sinistra, non cambia.Questo governo presenta un bilancio altamente in passivo e non può salvarsi soloper alcune cose giuste fatte. La stragrande maggioranza degli italiani lo ritieneimpopolare, rovinoso e perdente. Hanno ragione loro o noi che lo difendiamo?No, compagni così non va. Così non ci rappresentate, anzi non rappresentatenessun altro se non voi stessi.Se mai ci sarà il congresso ad Aprile dovrà essere un nuovo Midas o la fine definitivadi un sogno.Credo che un appello debba essere inviato a tutti i compagni di buona volontàper salvare dalla vergogna un simbolo che merita ben altra guida.Sergio Verrecchia (del PartitoSocialista)

GOVERNO: SORPRESA MASTELLA, APRE UNO SPIRAGLIO A PRODI/ANSA

GOVERNO: SORPRESA MASTELLA, APRE UNO SPIRAGLIO A PRODI/ANSA
E SUGGERISCE: NON ANDARE AL SENATO E APRI NUOVA FASE POLITICA (di Giovanni Innamorati) (ANSA) – ROMA, 23 GEN – Con un ‘coup de theatre’ che ha spiazzato tutti, Clemente Mastella riapre uno spiraglio al confronto con Romano Prodi: i deputati dell’Udeur non hanno votato contro la fiducia al governo alla Camera, lanciando un chiaro segnale politico al premier, ma anche a Silvio berlusconi. Se Prodi, come gli ha spiegato al telefono lo stesso Mastella, evitera’ di andare in Senato a cercare i voti e salira’ invece al Quirinale, il Campanile e’ disponibile a sedersi a un tavolo per un reincarico purche’ al centro della trattativa ci sia una legge elettorale gradita.
Come nelle migliori commedie di Geordes Feydau, in cui il protagonista esce e rientra in scena nei momenti meno attesi, l’Udeur e’ improvvisamente tornato al centro della scena politica, quando ormai si dava per scontato il suo voto di sfiducia a Prodi. Alle tre del pomeriggio, alla Camera, il vicesegretario del Campanile Antonio Satta annuncia in aula che i 14 deputati del suo gruppo non parteciperanno al voto di fiducia a Prodi, evitando cosi’ di votare contro il governo. Il capogruppo Mauro Fabris da’ una spiegazione tecnica: ‘Prodi ha chiesto la fiducia su tutta la sua relazione, in cui si dava un giudizio positivo sull’operato di Mastella da ministro della Giustizia: non possiamo votare contro Clemente’. Immediata la domanda dei cronisti: e al Senato che farete? ‘Li’ la situazione e’ diversa, e l’Udeur votera’ no’. In effetti i numeri del Campanile sono ininfluenti a Montecitorio e determinanti a Palazzo Madama.
Ma il segnale politico e’ chiaro, e lo ha spiegato lo stesso Mastella in una telefonata animata a Prodi, in cui lo ha affrontato per il tentativo di ‘sfilargli’ due senatori dell’Udeur, Nuccio Cusumano e Tommaso Sbarbato. Vedi Romano, avrebbe spiegato da Ceppaloni l’ex Guardasigilli, noi abbiamo annunciato che usciamo dalla maggioranza e dal governo: se tu ci considerassi come una forza politica, seppur piccola, che ha dato vita alla coalizione che ha vinto le elezioni del 2006, dovresti andare al Quirinale per aprire una nuova fase politica, e allora li’ potremmo pure confrontarci, e il timone lo potresti ancora avere in mano te. Se invece vai al Senato a cercare tre numeri che ci sostituiscano, allora ci tratti da numeri, e noi ti votiamo contro.
Mastella ha poi ripetuto ai cronisti, a Ceppaloni, gli stessi concetti: ‘Che senso ha – si e’ chiesto – tentare di rubacchiare o determinare la scelta diversa da parte di qualcun altro. I partiti vanno rispettati. Che differenza c’e’ tra berlusconi e l’atteggiamento di questi?’.
La nuova fase politica di cui parla Mastella, e che dovrebbe dar vita a un nuovo governo, avrebbe al centro la legge elettorale. Ovviamente l’Udeur ne vuole una che gli consenta di sopravvivere, non la bozza Bianco e il ‘Vassallum’. Mastella ha fatto notare a Prodi che, se seguisse il suo consiglio, poi lui stesso a ‘dare le carte’ sulla riforma elettorale, e non piu’ Veltroni.
Ai suoi che lo hanno interpellato per avere lumi, Mastella poi e’ stato prodigo di spiegazioni: se Napolitano da’ un incarico per fare la riforma elettorale, noi stiamo a vedere su che tipo di riforma si discute; se ci piace sosteniamo il governo, altrimenti meglio andare al voto subito col Porcellum.
A quel punto diverrebbe ‘probabile’ allearsi col centrodestra.
Ma la non sfiducia a Prodi e’ anche un segnale a berlusconi, reo di due ‘gaffe’ contro l’Udeur in due giorni. Ieri e’ sembrato ‘scaricarlo’ (‘l’Udeur andra’ con l’Udc’), e oggi ha detto pubblicamente che ‘entrera’ nel centrodestra’, parole che hanno irritato il leader del Campanile, che ha ribadito il suo progetto di Centro, perche’ – sostiene – il Cavaliere deve capire che e’ lui che con il suo Udeur puo’ far cadere il governo come anche tenere in sella Prodi. (ANSA).

GOVERNO: APPELLO DINI A PRODI, NON VENIRE IN SENATO

(ANSA) – ROMA, 23 GEN – I senatori Lamberto Dini, Natale D’Amico, Giuseppe Scalera, rinnovano il loro appello al presidente del Consiglio a rinunciare alla richiesta di un voto di fiducia in Senato, dove il governo, a seguito delle posizioni assunte dall’Udeur e dal senatore Fisichella, non possiede piu’ una maggioranza, e pertanto dopo il voto alla Camera, a presentare le sue dimissioni al Presidente della Repubblica.
Una scelta diversa, acuendo il clima di scontro politico, rischierebbe infatti di precipitare il Paese verso le elezioni con una legge elettorale da tutti ritenuta inadeguata a garantire la formazione di governi stabili ed efficaci. (ANSA).

GOVERNO: NUOVO PSI, NO A COMPRAVENDITA SENATORI

(ANSA) – ROMA, 23 GEN – ‘E’ gia’ inusuale che di fronte alla manifesta fuoriuscita di un gruppo politico che sostiene la maggioranza di governo il presidente del Consiglio non rimetta il mandato, anche solo per ottenerne un altro, se vi e’ la maggioranza che lo puo’ sostenere; ma che addirittura sostenga come si legge anche oggi, che va avanti come fosse successo nulla e’ sbalorditivo’. Lo sostiene Franco Spedale, vice segretario del nuovo psi di Stefano Caldoro.
‘Viene da pensare che vi sia in atto una compravendita di alcuni sentori centristi. Alla faccia di chi accusava berlusconi. Capisco – aggiunge Spedale – che le imminenti nomine che scadranno a marzo sono importanti, ma forse lo e’ di piu’ un Paese che oltre che ad essere in emergenza democratica e’ sull’orlo del collasso’.
‘Se vi fosse qualche coincidenza ‘interessata’ per la quale qualcuno dell’opposizione dovesse sostenere la maggioranza credo – conclude l’esponetene del nuovo psi – che l’alleanza riformista delle Liberta’ dovrebbe far sentire con forza la sua voce’.(ANSA).

GOVERNO:PRODI NON GETTA SPUGNA,CRISI SI DECIDE IN PARLAMENTO

VERTICE A P.CHIGI; SINISTRA RADICALE, O FIDUCIA O ELEZIONI (di Giuseppe Tito) (ANSA) – ROMA, 21 GEN – Il presidente del Consiglio ha cercato Clemente Mastella in questo fine settimana senza mai riuscire a contattarlo. Tant’e’ che oggi una mossa a sorpresa del leader dell’Udeur, in fondo, se la aspettava. Ma mai avrebbe immaginato di dover leggere sulle agenzie di stampa, e non su un documento ufficiale e riservato, che l’ex ministro della Giustizia si sfilava definitivamente dall’Unione chiedendo, con forza, le elezioni anticipate.
Un boccone amaro per il Professore, che lo ha dovuto ingoiare mentre a Palazzo Chigi stava ricevendo il presidente di Timor Est, in visita ufficiale in Italia.
La reazione, dopo la sorpresa iniziale, e’ stata l’immediata convocazione di un vertice aperto a tutti gli alleati per valutare il da farsi, dopo aver attentamente valutato la lettera ufficiale che Mastella aveva preannunciato attraverso le agenzie di stampa e qualche minuto dopo recapitata a Palazzo Chigi.
Il presidente del Consiglio, come hanno confermato alcuni partecipanti al vertice di questa sera, ha nuovamente espresso la volonta’ di procedere sulla strada della parlamentarizzazione della crisi di governo. Quindi, anche nell’attuale situazione, ha confermato l’orientamento a rivolgersi direttamente alle Camere per valutare se esista o meno una maggioranza che lo sostenga.
Prodi, che ha lavorato tutto il fine settimana per ricucire lo strappo con L’Udeur e per limare l’intervento che avrebbe dovuto fare domani a Montecitorio sulla Giustizia, ha quindi dovuto cambiare la strategia indicando agli alleati l’unica strada a suo avviso percorribile: contare i voti alle Camere e poi decidere. Insomma, niente salita al Colle dimissionario prima di aver verificato la consistenza reale della coalizione.
Un passaggio che, si ragiona in ambienti dell’Unione, probabilmente non prevede l’ipotesi di governi tecnici o di transizione, cosi’ come chiesto invece da Lamberto Dini. Ma solo un prendere o lasciare. O il governo va avanti, o dietro l’angolo ci sono le elezioni anticipate. Una linea su cui sembrerebbero attestarsi i leader della sinistra radicale. Nel Pd ci sarebbero dei dubbi, e anche il ministro degli Esteri Massimo D’Alema, ad esempio, non avrebbe una posizione draconiana come quella del premier. (ANSA).

REFERENDUM: CALDORO, SOLUZIONE MIGLIORE ELEZIONI ANTICIPATE

(ANSA) – ROMA, 16 GEN – ‘Il si’ della Consulta in un giorno di crisi della politica, con le dimissioni del ministro della Giustizia Mastella, aumenta le percentuali di possibilita’ del voto referendario. Sulla bozza Bianco non c’e’ accordo ed il tempo e’ quasi scaduto’. Lo dice Stefano Caldoro, segretario del nuovo psi.
‘Oggi – aggiunge – la migliore soluzione e’ quella delle elezioni anticipate: e’ necessario aprire con la prossima legislatura una fase costituente legittimata dal voto popolare’.(ANSA).
NPSI: CALDORO, ANDARE SUBITO ALLE ELEZIONI
(ANSA) – VERONA, 12 GEN – ‘Non e’ vero che la legge elettorale potrebbe penalizzare i partiti piu’ piccoli’. Lo ha detto il segretario nazionale del nuovo psi, Stefano Caldoro, a Verona per la presentazione del nuovo simbolo del partito.
‘La cosa piu’ importante – ha spiegato Caldoro – e’ che questo paese sta vivendo un momento di grave stallo e l’unica soluzione per salvare l’Italia e’ andare subito alle elezioni’.
Il simbolo del nuovo psi, illustrato alla presenza del segretario provinciale Gianni Curti e del presidente regionale Benito Pavoni, mette ancora piu’ in evidenza il garofano rosso, caro a Bettino Craxi. ‘C’era la necessita’ – ha concluso Caldoro – di rinnovare e proporre all’elettorato qualcosa di nuovo’. (ANSA).

Veltroni e la legge elettorale (intervista su Repubblica): cosa ne pensiamo?

Veltroni: presidenzialismo in due fasi. E la 194 non si tocca
“Per il nostro partito c’è una frontiera invalicabile: il bipolarismo”

“No a chi vuole il sistema tedesco
e sogna la Grande Coalizione”

“Non esiste quel vasto consenso sul proporzionale della Germania
di cui si parla. Non lo vogliono Fi, An e vari ‘piccoli’
di MASSIMO GIANNINI

“SIAMO a un passo da un traguardo che può essere storico per il Paese, si tratta solo di superare le divisioni, e di fare l’ultimo miglio”. Aveva detto che il 2008 sarebbe stato l’anno delle riforme. E ora, alla vigilia della verifica di maggioranza e nonostante le polemiche sulla legge elettorale, Walter Veltroni è ancora convinto di farcela. Ma il leader del Pd detta le sue condizioni: no a un accordo a qualunque costo, sì a un sistema misto che salvi il bipolarismo. E a quelli che nel Pd puntano dritto al sistema tedesco, lancia un altolà: “Hanno in mente la Grande Coalizione: ma questo non è e non sarà mai il progetto del Pd”.

Sindaco Veltroni, diciamolo: sulle riforme le premesse non sono un granché buone, non crede?
“Non sono d’accordo. Facciamo un primo bilancio: nei quattro mesi successivi alla nascita del Partito democratico abbiamo ricostruito il dialogo tra i poli, abbiamo creato le condizioni per il passaggio a un sistema elettorale in senso proporzionale e bipolare che favorisca maggioranze coese, e si è fatta strada l’idea della vocazione maggioritaria del Pd. A questo punto, lancio un appello a tutte le forze politiche, perché abbiano lo stesso coraggio. Siamo a un passo da un svolta storica per il nostro Paese. Ascoltiamo l’invito del presidente Napolitano: usiamo il tempo che abbiamo davanti per fare la più grande innovazione politico-istituzionale dopo la Costituzione del ’48. C’è alla Camera un pacchetto da approvare: le riforme istituzionali, con la riduzione dei parlamentari, l’introduzione di una sola camera legislativa e il rafforzamento dei poteri del premier, e poi la riforma dei regolamenti e della legge elettorale. In un anno possiamo cambiare radicalmente il futuro del Paese. E un’occasione che non possiamo lasciarci sfuggire. Il Paese non ce lo perdonerebbe”.


Sul modello elettorale c’è un discreto caos. L’Unione marcia sul sistema tedesco, lei e Franceschini rilanciate il sistema francese. Non sono messaggi contraddittori?
“Io vedo due resistenze. La prima è quella di chi, come l’Udc, dice “o così o niente” e sostiene che il sistema tedesco va preso com’è. La seconda è quella dei partiti minori, contrari allo sbarramento…”.

Il denominatore comune è che sul proporzionale alla tedesca c’è un consenso trasversale, su altre formule no.
“Attenzione, un accordo possibile sul sistema tedesco, allo stato attuale, non c’è. Non lo vogliono Forza Italia e An, non lo vogliono i partiti minori. Non creiamo nel Paese un’aspettativa alla quale poi non corrispondano risultati reali. Le faccio un esempio. Immaginiamo di applicare il sistema tedesco, e supponiamo che alle prossime elezioni il Pd prenda il 32% e la sinistra radicale il 9%. Per arrivare a una maggioranza, dovremmo fare un accordo al centro: saremmo al paradosso di avere uno schieramento che va non più solo da Bertinotti a Mastella, ma si estende da Bertinotti a Casini. Mi spiega lei come facciamo a governare, con coalizioni persino più eterogenee di quelle attuali?”.

Ma allora perché, da D’Alema a Rutelli, si ripete che sul tedesco si può chiudere l’accordo?
“Questo non lo chieda a me. Io posso formulare un’ipotesi. Forse chi vuole il sistema tedesco così com’è ha in testa un’altra idea: la Grande Coalizione. L’unica che renderebbe coerente la scelta del modello tedesco integrale. Ma se è così, si sappia fin da ora che la Grande Coalizione non è il progetto politico del Pd. Il nostro partito nasce per consentire un sistema bipolare dell’alternanza, ispirato ad un principio di coesione. Questa, per noi, è una frontiera invalicabile”.

Quindi la proposta del Pd resta il “Vassallum”, cioè un proporzionale corretto, un po’ tedesco un po’ spagnolo?
“Confermo la nostra disponibilità a un’intesa che, partendo da una base proporzionale con una soglia di sbarramento intorno al 5%, assuma alcuni degli strumenti che possano servire a favorire una “deproporzionalizzazione” del sistema: il voto unico, collegi come quelli proposti da Vassallo, un premio al primo partito. Uno o più di questi elementi sono per noi necessari. Bisogna fare “l’ultimo miglio”, e noi lavoreremo per raggiungerlo”.

Chiarissimo. Ma allora perché negli ultimi giorni avete ritirato fuori il maggioritario alla francese, e Franceschini ha addirittura evocato il presidenzialismo? E stato un errore, un altolà agli alleati o che altro?
“Franceschini ha semplicemente riproposto quello che io stesso ho detto più volte. Se mi si chiede qual è il sistema che preferisco, io rispondo il sistema francese: doppio turno e sistema presidenziale. Ma dobbiamo distinguere due fasi diverse. Una prima fase riguarda l’oggi: nelle condizioni attuali, ciò che dobbiamo ottenere è un sistema proporzionale ma bipolare, per evitare il rischio dell’ingovernabilità. Poi c’è una seconda fase, che riguarda il futuro: e dico fin da ora che quando si andrà al voto, mi auguro nel 2011, il Pd si presenterà proponendo agli italiani il maggioritario a doppio turno, con l’elezione diretta del Capo dello Stato”.

Percorso in due tappe, quindi: non siete “impazziti”, come dice D’Alema, col quale si è riaperto un dissapore antico?
“Per quanto mi riguarda, nessun dissapore. Evitiamo polemiche personali, la gente non ne può più. Il modello francese non è un’invenzione né di Franceschini né mia. Le forze di centrosinistra lo sostengono da tempo. Le leggo un testo: “L’elezione diretta del Capo dello Stato è il sistema più diffuso in Europa e non ha dato luogo a degenerazioni plebiscitarie o a pericoli per la tenuta democratica e per il sistema istituzionale. Non si comprende dunque perché solo l’Italia dovrebbe fuoriuscire dal quadro europeo dominante…”. Firmato Cesare Salvi, relazione alla Commissione Bicamerale. D’altra parte, se il sondaggio del sito Repubblica.it dice che il 64% è favorevole a una soluzione di questo genere, qualcosa vorrà pur dire. La nostra democrazia è malata, e ciò che sta succedendo a Napoli ne è la più clamorosa e inquietante conferma. O recupererà la capacità di decisione, o la democrazia italiana andrà a rischio”.

Cosa risponde a chi sostiene che state confondendo le acque perché puntate dritti al referendum?
“Ho letto dodicimila interpretazioni dietrologiche, tutte campate per aria. Io dico solo quello che penso: punto a una riforma vera che risolva il problema dell’ingovernabilità. Non sono io a puntare al referendum, al contrario. Ho semmai l’impressione che, per paradosso, siano alcune forze minori a preferirlo. Ad esempio, non capisco perché alcune forze interessate alla Cosa Rossa abbiano quest’ansia sulla soglia di sbarramento, che sarebbe superata proprio con l’aggregazione di tutta la sinistra radicale. Delle due l’una: o non vogliono fare la Cosa Rossa, oppure preferiscono il referendum, perché questo gli consente di tornare e chiedere le compensazioni figlie delle vecchie logiche di coalizione. Noi, viceversa, vogliamo superare per sempre il demone della vita politica italiana: la frammentazione, la visibilità, l’instabilità“.

E cosa risponde a chi sospetta un accordo segreto tra lei e Berlusconi, proprio sul maggioritario?
“Ci risiamo. Io non sono tipo da accordi segreti. Mi rendo conto di parlare un altro linguaggio, ma non appartengo a questa dimensione da Belfagor della politica italiana. Con Forza Italia abbiamo avuto un confronto molto chiaro e sincero: due forze politiche, che sono e rimarranno alternative, è giusto che si incontrino per riscrivere le regole del gioco, com’è giusto che siano separate nella risposta ai grandi problemi del Paese”.

Insomma, non è vero che alla fine lei, anche suo malgrado, sarà costretto a togliere il sostegno al governo Prodi?
“Dal giorno in cui dissi che non vi sarebbe mai stata una mia disponibilità per Palazzo Chigi, penso di aver dimostrato nei fatti che il mio sostegno a Prodi è totale. Se abbiamo retto le spallate in Parlamento e abbiamo avviato il dialogo sulle riforme è stato proprio per facilitare il cammino del governo. E poi ho ancora troppo vivo il ricordo di ciò che accadde nel ’98, per non sapere che il sostegno al governo è un atto irrinunciabile di coerenza politica, tanto più per un grande partito. Il centrosinistra sta ancora pagando il prezzo dell’interruzione di quell’esperienza di governo che è stato tra i più riformisti nella storia repubblicana. Quindi, lo ribadisco: per parte mia il sostegno a Prodi è pieno e incondizionato. E Romano lo sa bene”.

A volte non si direbbe.
“E invece glielo garantisco. Ci siamo sentiti proprio in questi giorni, per far sì che il vertice di maggioranza abbia al centro proprio il rilancio dell’azione di governo. Basta con gli anatemi e le minacce di chi ripete “o il governo fa così o la maggioranza non c’è più”. C’è bisogno di un rilancio forte, legato ad alcuni temi essenziali. I salari e la condizione di vita delle famiglie, tanto più dopo un aumento così pesante dei prezzi. La precarizzazione intollerabile dei giovani. Il recupero dei 50enni che perdono il lavoro. Il nostro sforzo, in un tempo carico di rischi di recessione, deve essere quello di far crescere il Paese”.

Un’altra ferita aperta sulla quale il Pd dovrà prima o poi trovare una sintesi riguarda le questioni etiche.
“Purtroppo in alcuni ambienti vedo un clima da disfida tra guelfi e ghibellini, un irrigidimento integralista e quasi testimoniale delle identità legate l’una alla fede cattolica, l’altra all’ispirazione laica. Il Pd nasce con l’obiettivo di superare questa contrapposizione”.

Cosa pensa della legge sull’aborto, oggetto dell’ennesima campagna “revisionista”?
“Un valore imprescindibile, per me, è la laicità dello Stato. Questo significa che ci sono conquiste di civiltà che devono essere difese. Una di queste è proprio la 194, che si è dimostrata una legge contro l’aborto, visto che le interruzioni di gravidanza si sono ridotte del 44%. Dunque per me la 194 è una legge importante, che va difesa. Ma non mi spaventa una discussione di merito, che tenda a rafforzare gli aspetti di prevenzione, perché l’aborto non è un diritto assoluto, ma è sempre un dramma da contrastare”.

Non le sembra che i toni dei revisionisti siano quasi da nuova crociata?
“Sinceramente, mi piace una Chiesa che concentri la sua attenzione su alcuni dei temi che stanno dentro la grandezza dell’esperienza di fede: la protezione degli ultimi, la lotta contro ogni forma di ingiustizia sociale, la pace e i diritti delle persone. Non mi spaventa che la Chiesa affermi e tuteli principi morali che considera fondamentali. Ma ammaestrata da una storia millenaria, la Chiesa sa bene che proprio la laicità dello Stato è un confine che non può essere valicato. Poi, con altrettanta sincerità, vorrei che anche i laici fossero più laici. Che ragionassero senza dogmatismi sui temi della vita e della morte. Noi laici, più di ogni altro, non possiamo accettare l’idea di una società senza valori. Dobbiamo moltiplicare le sedi di confronto e di ricerca comune. E nella vocazione di un grande partito come il Pd. Prendiamo esempio dai democratici americani”.

A proposito, che effetto le fa il successo di Obama, che proprio lei ha indicato come modello di “bella politica”?
“Questa vittoria iniziale di Obama non mi stupisce. La sua è una leadership calda, capace di evocare l’idea di un’America che recupera la guida morale nel mondo. E poi, per lui hanno votato anche i repubblicani e gli indipendenti. La strada delle elezioni è ancora lunga, ma intanto una lezione si può trarre: Obama ha interpretato finora una capacità di cambiamento che forse è quella del nuovo millennio. Vorrei che anche noi sapessimo ascoltarla, uscendo dalle sconfitte, dai conflitti e dalle ideologie di un tempo che dobbiamo mettere per sempre alle nostre spalle”.

IL NUOVO PSI DEL VENETO PRESENTA IL SIMBOLO

La Federazione regionale Veneta convoca iscritti e simpatizzanti alla presentazione ufficiale del nostro nuovissimo simbolo. La manifestazione avrà luogo il prossimo 12 Gennaio 2008 con inizio alle ore 11.00 presso la Sala Stampa del Comune di Verona. Riconfermando la sua collocazione politica a sinistra nella CdL – che potrà svilupparsi nella costituenda Federazione dei Partiti delle Libertà – l’occasione sarà anche utile per ribadire la nostra adesione ed il nostro sostegno a tutte le Amministrazioni rette da maggioranze di Centro-Destra Progressista, attuali e future.Nell’augurio che l’incontro possa, anzi, rappresentare un rilancio della nostra attività politica in vista delle prossime elezioni amministrative di Maggio 2008, è auspicabile il più ampio coinvolgimento delle strutture e degli Organismi del Partito.Gli iscritti, ovviamente, sono pregati di allargare l’invito a quanti riterranno opportuno.

S. Reg.  Angelino Masin

Ps .- Ha garantito un suo saluto il Sindaco di Verona, Tosi.